CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO (CGA)

Le seguenti condizioni disciplinano la vendita a distanza di eventi di formazione, nonché di servizi accessori o legati agli eventi medesimi.
La vendita è effettuata da Pina Y Limon Concept Studio di Arrigo Francesca in nome e per conto di www.opusitaly.it e/o per conto proprio.
Termini e condizioni applicabili sono quelli in vigore alla data di trasmissione dell’ordine di acquisto.
Prima di procedere alla conclusione dell’Acquisto l’Utente è tenuto a leggere attentamente tutte le informazioni fornite, sia prima che durante la procedura di acquisto.
Le presenti CGA possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche saranno in vigore dalla loro pubblicazione su www.opusitaly.it nella sezione “Termini e condizioni”, presente nel footer di ogni pagina del sito.

OGGETTO E RESPONSABILITÀ DELL’ATTIVITÀ DI WWW.OPUSITALY.IT

Pina Y Limon Concept Studio di Arrigo Francesca con sede in Vicenza, Via G.E. Di Velo 84 (di seguito “Gestore”), è titolare e Gestore del sito www.opusitaly.it (di seguito “Sito”).
Il Sito offre agli Utenti (di seguito “Utente”) che vi accedono servizi di:
– prevendita di titoli d’accesso (biglietti ed abbonamenti – in seguito anche indicati per semplicità solo come “Biglietti o Ticket”) per eventi di formazione;
– prevendita di eventi e servizi ad essi annessi;
– vendita di merceologia collegata ai suddetti eventi.
Tali servizi saranno in seguito definiti “Acquisti”, mentre gli eventi di formazione proposti saranno in seguito definiti con la generica indicazione di “Eventi”.
Resta inteso che qualsiasi definizione al plurale si applicherà al relativo termine al singolare e viceversa.

La selezione di Eventi per i quali il Gestore permette l’Acquisto è a totale e insindacabile discrezione del Gestore stesso.
Il Gestore riceve le notizie riguardanti gli Eventi e le propone all’Utente sul Sito così come esse vengono fornite dagli Organizzatori degli Eventi (di seguito “Organizzatore”) e non può a nessun titolo essere ritenuto responsabile di eventuali inesattezze contenute nelle stesse.

Gli Organizzatori sono gli unici responsabili dello svolgimento e del buon andamento degli Eventi. Pertanto, il Gestore non può essere ritenuto responsabile in alcun modo di eventuali danni, disagi, inconvenienti ed inadempienze legati agli Eventi.
Il Gestore non è responsabile inoltre di eventuali problemi o disguidi derivanti dal cattivo o insufficiente funzionamento di qualsiasi componente della rete internet e dei supporti sulla quale essa funziona, quali, a titolo di puro esempio, le linee di telecomunicazione.
Il Gestore non è inoltre responsabile sempre di eventuali problemi o disguidi derivanti da errati e/o insufficienti dati comunicati dall’Utente per il buon esito dell’Acquisto, quali, a puro titolo di esempio, indirizzi di spedizione incompleti od email inesistenti ed errate.
Altresì, il Gestore non si assume la responsabilità per eventuali spese e danni, diretti o indiretti, di qualsiasi natura, ricadenti sull’Utente, in relazione agli Acquisti effettuati sul Sito e si riserva di modificare, sospendere od interrompere qualsivoglia servizio e funzionalità del Sito per ragioni tecniche e/o organizzative.

MODALITÀ DI ACCESSO ALL’ACQUISTO SUL SITO

La possibilità di effettuare un Acquisto è consentita a tutti gli Utenti in grado di accedere ad Internet. Hardware e software necessari all’accesso e qualsivoglia spesa relativa al collegamento, funzionamento e manutenzione sono a carico dell’Utente.
L’accesso all’Acquisto avviene unicamente tramite l’indirizzo www.opusitaly.it.
Per l’Acquisto non è obbligatoria alcuna registrazione al Sito.

L’Utente che desidera effettuare un Acquisto sul Sito è tenuto a rispettare quanto proposto nel presente CGA, nonché a seguire attentamente ed accettare quanto indicato nelle varie pagine durante la procedura d’Acquisto al fine di un corretto completamento della transazione, pena la mancata conclusione dell’Acquisto medesimo.
L’Acquisto sarà completo e valido solo se:
– l’Utente inserisce tutti i dati richiesti (salvo quelli indicati come facoltativi);
– la transazione di pagamento è stata autorizzata da https://stripe.com/it (l’eventuale registrazione della propria carta di credito/debito non avviene su questo sito ma presso i server di Stripe)
La semplice richiesta, da parte dell’Utente, di Biglietti, servizi o merci (riempimento del “carrello”), così come la sola assegnazione all’Utente di un numero di pratica da parte del Sito, non costituiscono di per sé alcun obbligo né per l’Utente medesimo né per il Gestore.
L’Acquisto non sarà da ritenersi completo e valido qualora, benché sia stata autorizzata la transazione di pagamento, la procedura d’Acquisto non sia stata completata nei termini previsti e nel corso della stessa sessione di collegamento al Sito.
Al termine dell’Acquisto, l’Utente visualizzerà a “video” la conferma o meno del buon esito. Se l’Acquisto è completo e valido, l’Utente potrà stampare e/o salvare i dati relativi all’Acquisto dalla schermata di conferma, nonché verrà inviata all’Utente la conferma medesima tramite email, all’indirizzo di posta elettronica fornito durante la procedura d’Acquisto. L’utente è tenuto a verificare che l’email fornita sia corretta e valida ed è l’unico responsabile in caso di comunicazione errata e/o incompleta di tale indirizzo.

Qualora l’Utente scegliesse come metodo di pagamento il bonifico bancario riceverà una mail di conferma dell’avvenuto ordine ed un’ulteriore mail con le istruzioni per poter procedere al pagamento e completare quindi l’ordine.

PROCEDURA D’ACQUISTO

L’Utente, per completare un Acquisto dovrà, nell’ordine:
– scegliere l’evento di proprio interesse
– scegliere e/o confermare il giorno e l’orario richiesto di partecipazione all’evento
– scegliere, se previsto, la tipologia di posto e controllarne la disponibilità
– inserire i biglietti scelti nel carrello di Acquisto
– procedere eventualmente con un altro o altri acquisti
– scegliere, se previsto, la tipologia di consegna o di spedizione dei biglietti
– controllare il riassunto dei dati di Acquisto
– immettere correttamente tutti i dati richiesti per l’identificazione, il pagamento e la spedizione
– procedere con la conferma finale della transazione

PAGAMENTO DELL’ACQUISTO

Per il pagamento dell’importo complessivo, necessario al completamento dell’Acquisto, l’Utente deve procedere on line utilizzando una carta di credito valida o può optare per il pagamento tramite bonifico bancario.
A tal fine, come ultimo passaggio della procedura d’Acquisto, l’Utente viene reindirizzato al sito protetto e certificato che gestisce (autorizzando o negando) la transazione di pagamento.
Il completamento dell’Acquisto è vincolato all’immissione corretta, da parte dell’Utente, dei dati della carta di credito, di una email valida e delle credenziali di sicurezza, se richieste.
Il Gestore non è in grado di accedere ad alcun dato sensibile riguardante la transazione, né quindi è in grado di effettuare alcun intervento in caso di transazione negata per qualsivoglia motivo.
Gli Acquisti con carta di credito si intendono a buon fine solo a seguito del ricevimento da parte del Gestore dell’avvenuta autorizzazione da parte di Stripe.
Per le caratteristiche particolari del settore e le norme vigenti nell’ambito della biglietteria di eventi ogni pratica per la quale il Gestore riceve regolare pagamento si intende implicitamente e definitivamente accettata dall’Utente.
Non saranno possibili modifiche di quanto acquistato (quali, a mero titolo di esempio, spostamento della fascia oraria d’ingresso ad una mostra) e/o rinunce da parte dell’Utente ad Acquisto concluso e confermato.
A tale proposito si rimanda, più avanti, al paragrafo “Esclusione del diritto di recesso”.

CONSEGNA E/O SPEDIZIONE DEI TITOLI DI ACCESSO O DELLA MERCE, NONCHÈ FRUIZIONE DEI SERVIZI ACQUISTATI

La consegna e/o la spedizione al domicilio indicato dall’Utente degli Acquisti avviene secondo le modalità indicate all’atto dell’Acquisto. Tali modalità possono essere differenti da Evento a Evento, o anche da periodo a periodo. Le modalità saranno sempre comunque segnalate all’Utente prima della richiesta di pagamento, dando modo allo stesso di scegliere e accettare le quanto proposto.
Il Gestore si riserva, fornendone indicazione all’Utente, di inviare tramite mail il Biglietto reale e definitivo (valido quindi per l’accesso al luogo dell’Evento) o le istruzioni per scaricarlo online.
Nel caso di Acquisto di servizi valgono le stesse indicazioni date per i Biglietti, mentre nel caso di merce saranno indicate, di volta in volta, eventuali modalità accessorie.

Spedizione dei Biglietti: online nei termini sopra indicati.

Fruizione dei servizi: Potranno accedere agli eventi solamente le persone munite di biglietto/ticket o di conferma d’Acquisto.
La conferma d’Acquisto potrà poi essere presentata al personale addetto sul luogo dell’Evento, sia in modalità cartacea che digitale (smartphone, tablet, ecc…).
In caso di impossibilità di presentare la suddetta conferma per qualsivoglia motivo, l’Utente potrà comunicare al personale addetto, in via eccezionale, il nominativo dell’intestatario della pratica di Acquisto e le ultime quattro cifre della carta di credito utilizzata.

VARIAZIONI O ANNULLAMENTO DEGLI EVENTI

In caso di annullamento, spostamento o cambiamento di un Evento per il quale l’Utente ha effettuato l’Acquisto, varranno le regole e le modalità di volta in volta adottate, secondo legge, dall’Organizzatore, unico responsabile dell’Evento.
L’Utente potrà rivolgersi al Sito tramite l’indirizzo academy@opusitaly.it ed avere tutte le indicazioni sulle regole e modalità previste dall’Organizzatore.
A sua volta, il Gestore comunicherà via email all’Utente il prima possibile tutte le modifiche e le informazioni che l’Organizzatore gli ha a sua volta fornito. Contemporaneamente le medesime indicazioni di cui il Gestore è a conoscenza verranno pubblicate su www.opusitaly.it. L’Utente potrà e dovrà anche fare attenzione a quanto pubblicato sul sito dell’Organizzatore (il link al sito verrà pubblicato nella scheda dell’Evento presente su opusitaly.it) e a quanto eventualmente comunicato attraverso gli organi di informazione.
Qualora siano previsti rimborsi parziali e/o totali dei biglietti, o sostituzioni con altri titoli, opusitaly.it si comporterà come ogni altra agenzia di prevendita, rimborsando il valore dei biglietti o parte di questo valore (secondo disposizione dell’Organizzatore).
In caso di mancato svolgimento dell’Evento il rimborso potrà essere erogato solo ed esclusivamente con la comunicazione al Gestore, entro e non oltre  7 giorni dalla data di notifica di annullamento dell’evento da parte dell’Organizzatore, da parte dell’Utente dei dati bancari per il rimborso totale della cifra versata.

ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO

Con il pagamento, l’Acquirente conclude l’acquisto e ne accetta e conferma il contenuto relativo all’Evento.
In caso di vendita per via elettronica, per le categorie merceologiche trattate, è esclusa la facoltà di recedere ai sensi dell’articolo 59 (eccezioni al diritto di recesso di cui agli articoli da 52 a 58 del Codice del Consumo), comma 1, lett. n) del Codice del Consumo (servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici).
Al proposito, si rimanda anche a quanto disposto dal Decreto Legislativo 22 maggio 1999 n° 185 art.7 comma 1 lett. b) e Decreto Legislativo 06 settembre 2005 n° 206 art. 55 comma 1 lett. b) e successive modificazioni.
Pertanto, non saranno possibili rinunce, richieste di storno parziali o totali dell’Acquisto, annullamenti, spostamenti di date e orari d’ingresso, spostamenti di tipologie di posto e di prezzo, per qualsivoglia valido motivo, da parte dell’Utente ad Acquisto concluso e confermato.
Nello specifico, in ottemperanza alla Normativa in vigore, si rammenta che la vendita di titoli d’accesso per spettacoli ed intrattenimenti prevede contestualmente al pagamento l’emissione dei medesimi titoli tramite sistema di biglietteria automatizzato.
I biglietti sono validi esclusivamente per la data indicata e per la tipologia di posto e di prezzo per la quale sono stati emessi.
Pertanto, nel caso di rinuncia, seppur per qualsivoglia, giustificato e grave motivo e/o impedimento, da parte dell’Acquirente ad accedere/partecipare all’Evento, non è previsto alcun rimborso, anche parziale, da parte del Gestore, né del prezzo relativo al costo dell’evento, né dei diritti di prevendita, di agenzia e dei costi eventuali di spedizione, nonché di altri costi sostenuti dall’Acquirente a proprio titolo (a mero titolo d’esempio, spese di viaggio o di alloggio).

PROPRIETÀ E DIVETO DI RIVENDITA DEL SERVIZIO

E’ fatto divieto l’utilizzo – anche parziale – delle informazioni rinvenute sul Sito senza preventiva autorizzazione del Gestore. Il divieto si estende esplicitamente alla rivendita degli Acquisti, così come presentati e offerti nel Sito.

LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

Il Contratto è soggetto alla legge italiana. E’ fatta salva l’applicazione agli Utenti che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del paese in cui essi hanno la loro residenza abituale.

Si ricorda che nel caso di Utente Consumatore per ogni controversia relativa alla applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti CGC o dell’Acquisto è competente il foro del luogo in cui l’Utente risiede o ha eletto domicilio.

CONTATTI

Per avere aiuto ed informazioni sulla procedura d’Acquisto, sugli acquisti effettuati e sulle spedizioni l’Utente può contattare l’Organizzatore tramite una mail a academy@opusitaly.it

Ultimo aggionramento 21 Agosto 2019